Il proprietario della giostra, oppure un suo delegato, deve compilare questa scheda tecnica al meglio delle possibilità recuperando, dove necessario, le informazioni dai proprietari precedenti. Le informazioni saranno utilizzate dall’acquirente per valutare al meglio il valore commerciale della giostra.

Vi raccomandiamo di raccogliere tutte le immagini, documenti e ricevute che comprovano le attività svolte in modo da poterle mostrare al possibile acquirente. Tutti questi documenti dovranno essere consegnati all’acquirente in originale e vi raccomandiamo di conservare una copia.

Cliccare su INVIA per inviare la scheda tecnica a Fabbri Rides. Voi riceverete una copia all’indirizzo Email che avete indicato. Se avete commesso degli errori o imprecisioni è necessario ripetere l’operazione.

La persona indicata deve essere il proprietario, oppure una persona delegata dal proprietario.
Dimensioni della base e dell'altezza in metri.
Indicare la potenza (KW) necessaria per il funzionamento, oppure indicare il consumo in ampere (A).
Per ogni veicolo indicare le dimensioni in trasporto in metri (lunghezza, larghezza ed altezza), il peso ed il numero degli assali, anche della cabina di controllo (se mobile). Se la giostra deve essere caricata in container, indicate il numero ed il tipo. Indicare quali veicoli, oppure container, sono inclusi nel prezzo della giostra.
Come Illuminazione, cabina dell'operatore, gruppo elettrogeno, impianto musica e altro.
Elenco e data delle attività eseguite alla giostra dal venditore e dai proprietari precedenti. S'intende per "modifica" ogni deviazione dal progetto originario effettuato, per esempio esemplificativo ma non limitativo, a qualsiasi modifica della vettura passeggeri, della trasmissione, rinforzi in acciaio alla struttura, riparazione di saldature, componenti relativi alla sicurezza e dei sistemi di sicurezza e controllo. Per informazioni riferirsi alla norma europea EN-13814 ultima edizione.
Elenco e data delle attività importanti svolte sulla giostra dal venditore e dai precedenti proprietari. Ad esempio: sostituzione dell'azionamento elettronico DC/AC, PLC, cuscinetti e pignoni, ristrutturazione di riduttori e motori, motori idraulici e pompe, sistema di sicurezza passeggeri.
(a) La norma europea EN-13814 è stata pubblicata per la prima volta nell'anno 2004. (b) La norma tedesca DIN-4112 è stata pubblicata per la prima volta nell'anno 1960. (c) La norma americana ASTM F2291 è stata pubblicata per la prima volta nell'anno 2003. (d) La norma internazionale ISO-17842 è stata pubblicata per la prima volta nell'anno 2015.
Indicare qui ogni altro commento tecnico o commerciale che può essere utile.

Per maggiori informazioni, oppure chiarimenti, potete contattarci.

Fabbri Rides
Ph. +39 348 3959296
info@fabbrirides.com